Ultima modifica: 10 Febbraio 2017
CPIA di Prato > Circolari > Docenti > Festival della Didattica Digitale (Lucca dal 20 al 25 febbraio)

Festival della Didattica Digitale (Lucca dal 20 al 25 febbraio)

Dal 20 al 25 febbraio avrà luogo a Lucca il Festival della Didattica Digitale, un evento organizzato per “ripensare l’istruzione”.
Ripensarla a partire da tre momenti chiave: la scuola e i suoi spazi, la ricerca didattica e le sue pratiche, la formazione con i suoi metodi e strumenti.

In quest’occasione, CampuStore proporrà diversi laboratori formativi gratuiti per insegnanti con alcuni dei nostri docenti della CampuStore Academy.

Tutti i laboratori CampuStore si terranno nella Sala Affresco della Fondazione UIBI, in via San Micheletto a Lucca.

I laboratori saranno gratuiti ma i posti sono limitati. Qui di seguito, in corrispondenza della data e dell’ora, ci sono i link per l’iscrizione.

Primi passi di robotica educativa: Cubetto con Lisa Lanzarini

Giocando con Cubetto i bambini possono imparare le basi della programmazione e del pensiero computazionale prima ancora di saper leggere o scrivere!

21/02/2017 – 16:00 – 17:00
22/02/2017 – 14:30 – 16:00
23/02/2017 – 09:30 – 11:00

Tinkering, unire arte e tecnologia con Anna Mancuso

Il tinkering è un nuovo modo di esplorare le scienze e la tecnologia, imparando a dar nuova vita a materiali apparentemente poveri o di scarto, riutilizzando con ingegno oggetti destinati ai rifiuti e materiale elettronico come littleBits.

21/02/2017 – 17:30 – 18:30
22/02/2017 11:30 – 13:00

Animali animati: capire e costruire circuiti elettronici con Paola Mattioli

Impariamo a guardare la realtà quotidiana che diamo per scontata con occhi nuovi!

21/02/2017 – 17:30 – 18:30
22/02/2017 – 11:30 – 13:00
22/02/2017 – 14:30 – 16:00
23/02/2017 – 11:00 – 12:30

BYOD, condividere contenuti digitali a costo zero con Anna Mancuso

Cosa significa nella pratica didattica di tutti i giorni “Bring Your Own Device”? Possibilità e implicazioni di una classe digitale basata sui dispositivi personali degli studenti.

21/02/2017 – 16:00 – 17:00
22/02/2017 – 14:30 – 15:30

STEAM con littleBits: comprendere e inventare con Anna Mancuso

Scopriamo il modo più semplice per sviluppare i concetti STEAM (Scienza, Tecnologia, Progettazione, Arte, Matematica) in classe grazie a littleBits.

21/02/2017 – 14:30 – 15:30

22/02/2017 – 16:00 – 17:30
23/02/2017 – 09:30 – 11:00
23/02/2017 – 12:30 – 14:00

Il circo delle nuvole: reinventare un nuovo mondo con Strawbees con Paola Mattioli

Un’idea di lezione per unire storytelling e tecnologia, per dar vita a una narrazione fatta in classe con ingegno e fantasia.

21/02/2017 – 14:30 – 15:30
22/02/2017 – 16:00 – 17:30
23/02/2017 – 09:30 – 11:00

Costruire il coding con LEGO Education WeDo 2.0 con Lisa Lanzarini

Non solo robotica! Costruire modelli motorizzati di mattoncini LEGOe poi animarli grazie al coding. Scopriamo un’attività di base che ci permetta di far muovere un modellino LEGO programmandolo.

21/02/2017 – 17:30 – 18:30
22/02/2017 – 16:00 – 17:30

Robotica educativa con LEGO Education MINDSTORMS EV3 con Pietro Alberti

Coinvolgere gli studenti e rendere l’apprendimento più efficace con MINDSTORMS EV3.

22/02/2017 – 13:00 – 14:30
22/02/2017 – 14:30 – 16:00

22/02/2017 – 16:00 – 17:30
23/02/2017 – 09:30 – 11:00
23/02/2017 – 11:00 – 12:30 

Giovedì 23 febbraio Lisa Lanzarini Pietro Alberti terranno anche la sessione plenaria Robotica educativa: un percorso trasversale, un’occasione perfetta per discutere di importanti progetti ministeriali come “Atelier creativi” e “In estate si imparano le STEM”, oltre che per avere una visione chiara dell’attuale situazione della robotica educativa e delle possibilità offerte oggi ad animatori digitali e insegnanti in genere.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi