PNRR Scuola Futura
Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) comprende misure destinate alla ripresa economica e sociale dell’Italia dopo la pandemia. Tra le iniziative e progetti che riguardano diversi settori, sono stati previsti fondi anche per il settore scolastico.
La Scuola è uno dei settori che beneficeranno degli investimenti del PNRR.
Il programma di interventi di competenza del Ministero dell’Istruzione previsti dal PNRR punta a colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative, dell’offerta di servizi di istruzione nel nostro Paese, in tutto il ciclo formativo.
Esso è inquadrato in Futura – La scuola per l’Italia di domani, cornice che collega le diverse azioni attivate grazie a risorse nazionali ed europee per una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva.
Nel PNRR sono previsti numerosi interventi per il sistema d’istruzione, che includono 6 riforme e 11 linee di investimento.
L’obiettivo è realizzare un nuovo sistema educativo, per garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando ogni tipo di disparità e contrastando dispersione scolastica, povertà educativa e divari territoriali.
Alcune linee di investimento riguardano le infrastrutture.
Tra queste rientra Scuole 4.0, per il potenziamento delle aule didattiche e la creazione di nuovi laboratori per le professioni del futuro.
Gli investimenti per le competenze riguardano la transizione digitale, le pari opportunità e la riduzione dei divari territoriali, l’istruzione tecnica e professionale, lo sviluppo delle competenze multilinguistiche e tecnico-scientifiche.
In questa pagina sono indicate le linee di finanziamento grazie alle quali il CPIA 1 Prato ha ottenuto l’autorizzazione a realizzare dei progetti.
Cliccando sul link è possibile accedere alle pagine dedicate alle singole linee di azione.
- 2.1 Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico
- 3.1 Nuove competenze e nuovi linguaggi. Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche
- 3.2 Scuola 4.0: scuole innovative, cablaggio, nuovi ambienti di apprendimento e laboratori