Ultima modifica: 6 Marzo 2020
CPIA di Prato > Circolari > Docenti > DPCM 04/03/2020 – attività funzionali all’insegnamento e didattica a distanza

DPCM 04/03/2020 – attività funzionali all’insegnamento e didattica a distanza

Il DPCM del 4 marzo 2020 (allegato a questo avviso) sospende le attività didattiche fino al 15 marzo 2020 nelle scuole di ogni ordine e grado.

Le attività funzionali all’insegnamento dovranno continuare per la preparazione di materiale didattico, la correzione degli elaborati, la predisposizione di unità didattiche, la documentazione delle attività svolte, la sistemazione dei libretti degli studenti e dell’aggiornamento del registro elettronico.

Ne consegue come, le ore di programmazione per i docenti di scuola primaria dovranno svolgersi in presenza al mattino, avendo cura di rispettare la distanza di almeno un metro tra una persona e l’altra e le altre misure igienico-sanitarie di cui all’allegato 1 del Decreto, o a distanza.

I docenti in servizio presso la casa circondariale potranno scegliere se recarsi presso la sede centrale del CPIA o se effettuare tali attività presso il proprio domicilio.

Il DPCM in oggetto prevede anche l’attivazione di modalità didattica a distanza.

Si precisa che in questa fase, tenuto conto dell’utenza del CPIA e dei tempi ristretti a disposizione, risulta difficile promuovere e pianificare percorsi in rete comuni per tutto l’Istituto didatticamente efficaci.

I docenti Pucci, per i corsi di alfabetizzazione, e Moriconi, per i corsi di primo livello, sono i referenti che potete contattare per confrontarvi sulle modalità che ritenete più opportune per mettere in atto la didattica a distanza.

Vi ricordo che è possibile utilizzare strumenti a voi già familiari, quali la G Suite, le mail, le chat di classe. Mediante l’utilizzo di tali strumenti è possibile fornire agli studenti: esercizi, studio autonomo e ricerche da svolgere, fumetti/libri/articoli da leggere, film da vedere etc.
Il gestore del registro elettronico SOGI ci ha comunicato che sono stati collocati sul profilo “docenti” e su quello “studenti” i seguenti strumenti per la formazione a distanza:

  • COMPITI A DISTANZA: questa nuova funzione permette al docente di selezionare la materia, la/le classi, scrivere un testo e allagare un file, dare una data di consegna del compito e inviare il tutto agli studenti; questi avranno il compito di scaricare il file, leggere il commento, rispondere e ricaricare il file. Il docente, in un comodo pannello, potrà verificare i lavori fatti.
  • CONDIVIZIONE ALUNNI: il docente condivide del materiale didattico con gli alunni, impostando la data di visualizzazione e monitorando i vari download.
  • CONDIVISIONE DOCENTI: il docente condivide del materiale didattico con i colleghi.
  • GOOGLE CLASSROOM: collegamento a Gsuite e a tutte le sue funzioni.
  • GOOLE MEET: collegamento al sistema videoconferenza di Google Meet.
  • SISTEMA DI CONFERENZA: collegamento ad un sistema open di videoconferenza.

Ricordo infine il webinar “Supporto alla didattica a distanza” organizzato per oggi, venerdì 6 marzo 2020 alle ore 16:00, dalla Direzione generale dell’USR per la Toscana di cui avete già ricevuto comunicazione.

Certo della vostra collaborazione, ringrazio tutti per l’impegno e la competenza profusi, elementi caratterizzanti la professionalità del docente.

 

Allegati

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Non accetto - maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi